MI TROVI ALLO STAND R17, TI ASPETTO!!!

🔥 UPDATES and NEWS! 🔥

Come ultima integrazione è stato inserito un connettore a 6 pin in grado di ospitare una scheda Arduino Pro Mini. Questa aggiunta rende la JollyboardR.P328 autonoma e completa, grazie alla possibilità di programmazione tramite il chip FT232R integrato: un vero e proprio laboratorio di sviluppo compatto, versatile e portatile (alimentazione con Power Bank).

È stato integrato un trasformatore di corrente SCT013 (ad anello aperto) per il monitoraggio non invasivo dei consumi elettrici e della corrente assorbita. Affianca il sensore INA219B già presente sulla JollyboardR.P328, che effettua la misura in serie all’alimentazione del circuito.


Sono state realizzate forature dedicate in più punti della scheda, che permettono di montare — rialzati dal piano componenti tramite torrette distanziali — diversi moduli contemporaneamente, come Arduino o RaspberryPi, per la realizzazione di progetti più complessi.

È stato integrato lo zoccolo per un display a 7 segmenti da 4 cifre, ideale per mostrare valori numerici come contatori, tempi o misure.

Sono state integrate altre due nuove funzionalità, emerse dai vostri suggerimenti.
Entrambe sono state aggiunte compatibilmente con lo spazio disponibile e senza stravolgere la disposizione generale dei componenti.
Si tratta di un Keypad e di un convertitore digitale-analogico (DAC).

🔢 1. KeyPad

È un Keypad analogico basato su pulsanti collegati a un partitore resistivo.
La pressione di ciascun tasto altera la tensione in uscita dal partitore, consentendo così di identificare il tasto premuto utilizzando un solo filo, condiviso con lo stesso pin del potenziometro (selezionabile tramite ponticello).

🎛️ 2. DAC

Questo convertitore è basato sul chip INA219B che utilizza l’interfaccia I²C per generare un segnale analogico.



Ed ecco come si presenta ora la scheda


Di recente ho introdotto tre nuovi aggiornamenti alla Jollyboard.RP328 che l’hanno resa molto più completa:

🔌 1. Uscita 12V (step-up DC/DC)

Ho aggiunto un convertitore step-up integrato che genera 12 V dall’alimentazione standard a 5 V presente sulla scheda. In questo modo è possibile alimentare dispositivi a 12 V come attuatori o motori direttamente dalla scheda, senza dover utilizzare alimentatori separati.

La Jollyboard.RP328 funziona anche con un semplicissimo power bank USB così tutto rimane super compatto e pratico da usare.

In pratica, un singolo alimentatore leggero (anche da viaggio!) è ora sufficiente per soddisfare tutte le esigenze del tuo prototipo, in laboratorio, sul campo o persino in camper. 🌱🔌🚌

⚡ 2. INA219B Misuratore di Currente

La scheda ora include anche un sensore INA219B, con il quale posso monitorare in tempo reale la corrente assorbita (fino a 3,2 A) da un dispositivo esterno. È utile sia per testare il comportamento di determinati carichi, sia per monitorarne i consumi per ottimizzazioni energetiche.

Il sensore è collegato tramite I2C e ha una propria morsettiera dedicata per il collegamento del carico.

🔀 3. Compatibilità 3.3V / 5V

Ho aggiornato la logica I/O e i circuiti di supporto per garantire la piena compatibilità con dispositivi sia a 3,3 V che a 5 V. Ora è possibile collegare la Jollyboard.RP328 a schede di entrambi i tipi senza preoccuparsi di adattatori di livello o altre soluzioni alternative (impostazione della tensione tramite jumper).


🎯 L’obiettivo è fare della Jollyboard.RP328 una piattaforma di sviluppo completa e pratica, pensata per affiancarsi in modo naturale a schede come Arduino, Raspberry Pi, ESP e qualsiasi microcontrollore. Ideale per la prototipazione rapida in ambito sperimentale e didattico, mira a diventare una soluzione di riferimento per chi cerca semplicità, efficienza ed una ricca dotazione già pronta all’uso.

Questa è la nuova riorganizzazione della jollyboard.RP328: le due funzionalità sono evidenziate in rosso, la gestione dell’alimentazione in fucsia




Se sei interessato a saperne di più o hai commenti/suggerimenti da farci, siamo tutto orecchi! 😁